Principio di funzionamento
La membrana elettrolitica e osmotica separa la cella elettrolitica e i campioni d'acqua, le membrane permeabili possono selettivamente penetrare il ClO-; tra i due
l'elettrodo ha una differenza di potenziale fissa, l'intensità di corrente generata può essere convertita incloro residuoconcentrazione.
Al catodo: ClO-+ 2H+ + 2e-→ Cl-+ H2O
All'anodo: Cl-+ Ag → AgCl + e-
Poiché in determinate condizioni di temperatura e pH, HOCl, ClO- e cloro residuo tra rapporto di conversione fisso, in questo modo è possibile misurare ilcloro residuo.
Indici tecnici
1.Campo di misura | 0,005 ~ 20 ppm (mg/L) |
2. Il limite minimo di rilevamento | 5 ppb o 0,05 mg/L |
3. Precisione | 2% o ±10ppb |
4. Tempo di risposta | 90%<90 secondi |
5. Temperatura di conservazione | -20 ~ 60 ℃ |
6. Temperatura di funzionamento | 0~45℃ |
7. Temperatura del campione | 0~45℃ |
8. Metodo di calibrazione | metodo di confronto di laboratorio |
9. Intervallo di calibrazione | 1/2 mese |
10.Intervallo di manutenzione | Sostituzione della membrana e dell'elettrolita ogni sei mesi |
11. I tubi di collegamento per l'ingresso e l'uscita dell'acqua | diametro esterno Φ10 |
Manutenzione giornaliera
(1) Ad esempio, se l'intero sistema di misura presenta tempi di risposta lunghi, rottura della membrana, assenza di cloro nel mezzo e così via, è necessario sostituire la membrana e mantenere l'elettrolita. Dopo ogni sostituzione della membrana o dell'elettrolita, l'elettrodo deve essere ripolarizzato e calibrato.
(2) La portata del campione di acqua in ingresso viene mantenuta costante;
(3) Il cavo deve essere conservato in un luogo pulito, asciutto o in un luogo asciutto.
(4) Il valore visualizzato dallo strumento e il valore effettivo variano notevolmente o il valore residuo del cloro è zero, potrebbe seccare l'elettrodo del cloro nell'elettrolita, rendendo necessario reinserirlo nell'elettrolita. I passaggi specifici sono i seguenti:
Svitare la testa dell'elettrodo e la membrana (Nota: fare attenzione a non danneggiare la membrana traspirante), svuotare prima la membrana e poi l'elettrolita, quindi versare il nuovo elettrolita nella membrana. In genere, aggiungere l'elettrolita ogni 3 mesi, mentre per una testina a membrana è necessario ogni sei mesi. Dopo aver sostituito l'elettrolita o la membrana, è necessario ricalibrare l'elettrodo.
(5) Polarizzazione dell'elettrodo: il cappuccio dell'elettrodo viene rimosso e l'elettrodo viene collegato allo strumento e l'elettrodo è polarizzato per più di 6 ore.
(6) Quando non si utilizza il sito per un lungo periodo senza acqua o per un lungo periodo di tempo, rimuovere immediatamente l'elettrodo e rivestirlo con un cappuccio di protezione.
(7) Se l'elettrodo non riesce a cambiare l'elettrodo.
Cosa significa cloro residuo?
Il cloro residuo è la bassa quantità di cloro che rimane nell'acqua dopo un certo periodo o tempo di contatto dalla sua applicazione iniziale. Costituisce un'importante salvaguardia contro il rischio di successiva contaminazione microbica dopo il trattamento, un vantaggio unico e significativo per la salute pubblica. Il cloro è una sostanza chimica relativamente economica e facilmente reperibile che, se disciolta in acqua limpida in quantità sufficienti, distrugge la maggior parte degli organismi patogeni senza rappresentare un pericolo per le persone. Il cloro, tuttavia, si esaurisce man mano che gli organismi vengono distrutti. Se viene aggiunto cloro a sufficienza, ne rimarrà una parte nell'acqua dopo che tutti gli organismi sono stati distrutti: questo è il cosiddetto cloro libero. (Figura 1) Il cloro libero rimarrà nell'acqua finché non verrà disperso nell'ambiente esterno o esaurito distruggendo nuove contaminazioni. Pertanto, se analizziamo l'acqua e scopriamo che è ancora presente del cloro libero, ciò dimostra che la maggior parte degli organismi pericolosi presenti nell'acqua sono stati rimossi ed è sicura da bere. Questa misurazione è chiamata misurazione del cloro residuo. Misurare il cloro residuo in una rete idrica è un metodo semplice ma importante per verificare che l'acqua erogata sia potabile.