Una guida chiara: in che modo una sonda ottica DO funziona meglio?

Come funziona una sonda ottica per l'ossigeno disciolto? Questo blog si concentrerà su come utilizzarla e come migliorarla, cercando di offrirvi contenuti più utili. Se siete interessati, una tazza di caffè è il tempo sufficiente per leggere questo blog!

Come funziona una sonda ottica DO

Che cos'è una sonda ottica DO?

Prima di capire "Come funziona una sonda ottica per DO?", dobbiamo capire chiaramente cos'è una sonda ottica per DO. Cosa sono i DO? Cos'è una sonda ottica per DO?

Di seguito vi presenteremo in dettaglio:

Che cos'è l'ossigeno disciolto (DO)?

L'ossigeno disciolto (DO) è la quantità di ossigeno presente in un campione liquido. È fondamentale per la sopravvivenza della vita acquatica ed è un indicatore essenziale della qualità dell'acqua.

Che cos'è una sonda ottica DO?

Una sonda ottica per l'ossigeno disciolto (DO) è un dispositivo che utilizza la tecnologia della luminescenza per misurare i livelli di DO in un campione liquido. È composta da una punta della sonda, un cavo e un misuratore. La punta della sonda contiene un colorante fluorescente che emette luce quando esposto all'ossigeno.

Vantaggi delle sonde ottiche DO:

Le sonde ottiche DO presentano numerosi vantaggi rispetto alle sonde elettrochimiche tradizionali, tra cui tempi di risposta più rapidi, minori esigenze di manutenzione e nessuna interferenza da parte di altri gas nel campione liquido.

Applicazioni delle sonde ottiche DO:

Le sonde ottiche per l'ossigeno disciolto (DO) sono comunemente utilizzate in settori come il trattamento delle acque reflue, l'acquacoltura e la produzione di alimenti e bevande per monitorare i livelli di DO in campioni liquidi. Vengono utilizzate anche nei laboratori di ricerca per studiare gli effetti dell'OD sulla vita acquatica.

Come funziona una sonda ottica DO?

Ecco una ripartizione del processo di lavoro di una sonda ottica DO, utilizzando ilCANE-2082YSmodello come esempio:

Parametri di misurazione:

Il modello DOG-2082YS misura i parametri di ossigeno disciolto e temperatura in un campione liquido. Ha un intervallo di misura di 0~20,00 mg/L, 0~200,00% e -10,0~100,0°C con una precisione di ±1% FS.

Come funziona una sonda ottica DO1

Il dispositivo è inoltre dotato di un grado di impermeabilità IP65 e può funzionare a temperature comprese tra 0 e 100°C.

lEccitazione:

La sonda ottica DO emette luce da un LED su un colorante fluorescente nella punta della sonda.

lLuminescenza:

Il colorante fluorescente emette luce, che viene misurata da un fotorilevatore nella punta della sonda. L'intensità della luce emessa è proporzionale alla concentrazione di ossigeno disciolto nel campione liquido.

lCompensazione della temperatura:

La sonda DO misura la temperatura del campione liquido e applica una compensazione della temperatura alle letture per garantirne la precisione.

Calibrazione: la sonda OD deve essere calibrata regolarmente per garantire letture accurate. La calibrazione prevede l'esposizione della sonda ad acqua satura d'aria o a uno standard di OD noto e la regolazione del misuratore di conseguenza.

lProduzione:

Il modello DOG-2082YS può essere collegato a un trasmettitore per visualizzare i dati misurati. Dispone di un'uscita analogica bidirezionale da 4-20 mA, configurabile e calibrabile tramite l'interfaccia del trasmettitore. Il dispositivo è inoltre dotato di un relè in grado di controllare funzioni come la comunicazione digitale.

In conclusione, la sonda ottica per l'ossigeno disciolto DOG-2082YS utilizza la tecnologia della luminescenza per misurare i livelli di ossigeno disciolto in un campione liquido. La punta della sonda contiene un colorante fluorescente che viene eccitato dalla luce di un LED e l'intensità della luce emessa è proporzionale alla concentrazione di ossigeno disciolto nel campione.

La compensazione della temperatura e la calibrazione regolare garantiscono letture accurate e il dispositivo può essere collegato a un trasmettitore per la visualizzazione dei dati e per le funzioni di controllo.

Suggerimenti per un utilizzo migliore della sonda ottica DO:

Come funziona meglio una sonda ottica per l'ossigeno disciolto? Ecco alcuni suggerimenti:

Calibrazione corretta:

Una calibrazione regolare è essenziale per garantire letture accurate dalla sonda ottica per l'ossigeno disciolto. Seguire le istruzioni del produttore per le procedure di calibrazione e utilizzare standard certificati per l'ossigeno disciolto per garantire la precisione.

Maneggiare con cura:

Le sonde ottiche per l'ossigeno disciolto sono strumenti delicati e devono essere maneggiate con cura per evitare danni alla punta. Evitare di far cadere o urtare la punta della sonda contro superfici dure e conservarla correttamente quando non in uso.

Evitare la contaminazione:

La contaminazione può compromettere l'accuratezza delle letture di DO. Assicurarsi che la punta della sonda sia pulita e priva di detriti o proliferazioni biologiche. Se necessario, pulire la punta della sonda con una spazzola morbida o una soluzione detergente consigliata dal produttore.

Considerare la temperatura:

Le letture dell'ossigeno disciolto (DO) possono essere influenzate dalle variazioni di temperatura, pertanto è fondamentale tenere conto della temperatura quando si utilizza una sonda ottica per l'ossigeno disciolto (DO). Lasciare che la sonda si stabilizzi alla temperatura del campione prima di effettuare le misurazioni e assicurarsi che la funzione di compensazione della temperatura sia attivata.

Utilizzare una guaina protettiva:

L'uso di una guaina protettiva può aiutare a prevenire danni alla punta della sonda e ridurre il rischio di contaminazione. La guaina deve essere realizzata in un materiale trasparente alla luce, in modo da non influenzare le letture.

Conservare correttamente:

Dopo l'uso, conservare la sonda ottica DO in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta. Assicurarsi che la punta della sonda sia asciutta e pulita prima di riporla e seguire le istruzioni del produttore per la conservazione a lungo termine.

Ecco cosa non fare quando si utilizza la sonda ottica DO:

Come funziona in modo efficiente una sonda ottica per ossigeno disciolto? Ecco alcuni "non fare" da tenere a mente durante l'utilizzo della sonda ottica per ossigeno disciolto, prendendo come esempio il modello DOG-2082YS:

Evitare di utilizzare la sonda a temperature estreme:

La sonda ottica DO DOG-2082YS può funzionare a temperature comprese tra 0 e 100 °C, ma è importante evitare di esporla a temperature al di fuori di questo intervallo. Temperature estreme possono danneggiare la sonda e comprometterne la precisione.

Non utilizzare la sonda in ambienti difficili senza un'adeguata protezione:

Sebbene la sonda ottica DO modello DOG-2082YS abbia un grado di impermeabilità IP65, è comunque importante evitare di utilizzarla in ambienti difficili senza un'adeguata protezione. L'esposizione a sostanze chimiche o altre sostanze corrosive può danneggiare la sonda e comprometterne la precisione.

Non utilizzare la sonda senza una corretta calibrazione:

È importante calibrare la sonda ottica DO modello DOG-2082YS prima dell'uso e ricalibrarla regolarmente per garantire letture accurate. Saltare la calibrazione può causare letture imprecise e compromettere la qualità dei dati.

Parole finali:

Credo che ora conosciate le risposte alle domande: "Come funziona una sonda ottica per l'ossigeno disciolto?" e ​​"Come funziona meglio una sonda ottica per l'ossigeno disciolto?", giusto? Se desiderate informazioni più dettagliate, potete contattare il servizio clienti di BOQU per ottenere una risposta in tempo reale!

Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo

Data di pubblicazione: 16-03-2023